Il 29 maggio 2024 a Napoli si svolgerà un workshop dedicato alla filiera vitivinicola e all'innovazione sostenibile. Questa iniziativa è il frutto della sinergia tra il Dipartimento di Management di Torino, il Disafa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino, e il Centro di Ricerca Nazionale Agritech. Viene realizzata grazie alla collaborazione con Image Line®, tech company specializzata nell'ambito delle agritech e proprietaria della testata AgroNotizie®, e Rural Hack, con il supporto della Camera di Commercio di Salerno e PidMed - Punto Impresa Digitale Mediterraneo.

 

In un contesto in cui il settore vitivinicolo affronta le sfide dirette del cambiamento climatico, caratterizzato da siccità prolungate, alluvioni improvvise e grandinate distruttive, è imperativo esplorare soluzioni avanzate. L'avanzamento tecnologico diventa quindi cruciale per aumentare la resa produttiva e migliorare la qualità del vino, il tutto mentre si minimizza l'impatto sull'ambiente. La sostenibilità e l'innovazione digitale emergono come cardini fondamentali per la trasformazione di questo settore strategico dell'economia nazionale.

 

Le tecnologie digitali a servizio del settore agroalimentare sono infatti in grado di rivoluzionare il modus operandi delle aziende vitivinicole, mitigando l'impatto sul clima e sull'ambiente. Ad esempio, l'uso di sistemi di agricoltura digitale può contenere e prevenire lo spreco lungo tutta la filiera. Così come l'adozione di modelli di business circolari e sostenibili può consentire al prodotto di andare incontro alle esigenze sempre più informate del consumatore.


Ciò nonostante, per garantire un'efficace adozione di queste innovative soluzioni da parte delle aziende agricole, è fondamentale sviluppare conoscenze e competenze specialistiche per trarre pieno vantaggio dall'utilizzo delle tecnologie digitali.

 

Per questo motivo è stata organizzata una giornata di studio così strutturata:

  • Nella mattinata, un workshop accoglierà un pubblico selezionato di 30 imprese vitivinicole, rappresentate dalle imprenditrici/imprenditori, dalle/i manager o da coloro che le assistono dal punto di vista tecnico-agronomico, offrendo un programma ricco di talk stimolanti. I lavori saranno moderati da Cristiano Spadoni, giornalista di AgroNotizie® e accademico corrispondente dell'Accademia dei Georgofili. Tra gli ospiti di spicco figurano aziende all'avanguardia nell'innovazione e digitalizzazione del settore agrifood, con un focus particolare sulla sostenibilità. Realtà come Agricolus, iFarming e Image Line® saranno presenti per condividere le loro esperienze e visioni. La professoressa Sara Moggi dell'Università di Verona analizzerà il contesto della rendicontazione di sostenibilità e l'evoluzione dell'impegno delle imprese sul fronte della Csr, Corporate Social Responsibility. Esperienze che coinvolgono il tessuto imprenditoriale regionale saranno presentate dal professore Alex Giordano, con riferimento ai progetti in cui lo staff di Rural Hack è coinvolto.
  • Nel pomeriggio, tre focus group saranno dedicati al confronto con le/i partecipanti, per approfondire le tematiche affrontate nella mattinata e cogliere richieste ed esigenze del comparto produttivo regionale.


L'evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le pratiche all'avanguardia nel mondo vitivinicolo, esplorare le sfide legate alla sostenibilità e catturare l'ispirazione dai principali attori del settore.

 

Come partecipare

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: è necessaria l'iscrizione a questa pagina web


Per informazioni contattare la Segreteria: Rural Hack - Tel +39 081 253 0201 email: info@ruralhack.it

 

Scheda evento e programma

Dove? Presso Rural Hack - SocietingLab, Corso Nicolangelo Protopisani 70, 80146, Napoli (Na)
Con chi? L'evento è promosso da: Dipartimento di Management di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino, Centro di Ricerca Nazionale Agritech, in collaborazione con Image Line® e Rural Hack, con il supporto della Camera di Commercio di Salerno e PidMed - Punto Impresa Digitale Mediterraneo.

 

Ore 9:00 Welcome coffee. A seguire:
Presentazione dei lavori della giornata
Paola De Bernardi e Stefano Massaglia, Università di Torino
Tbd - Saluto a cura dell'organizzazione patrocinante

 

Introduzione e interazione con i partecipanti
Cristiano Spadoni, Project Development leader di Image Line®
Alex Giordano, responsabile scientifico di SocietingLab - Rural Hack

 

Agritech e sostenibilità, esperienze in campo vitivinicolo
Matteo Cardinali, R&d Agronomist/Technical Project manager di Agricolus
Mattia Valdeburgo, tecnico delle Produzioni Vegetali di iFarming
Sara Moggi, professoressa associata di Economia Aziendale, Università di Verona

 

Ore 13:00 Pranzo. A seguire, fino alle 16:30:
Focus group con le/i rappresentanti delle imprese vitivinicole

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale